Manifesto del Comunismo Libertario
Georges Fontenis e il movimento anarchico francese
a cura di Nestor McNab

Indubbiamente, il Manifesto del Comunismo Libertario è uno dei documenti anarchici più controversi del XX secolo, sia a causa del dibattito che ha suscitato all’interno del movimento, sia per il sostegno che ha conferito a chi lotta per la costruzione di un’alternativa politica-rivoluzionaria che possa contribuire alla liberazione dei nostri popoli. La decisione di rieditare l’opera si basa su questa considerazione. Per molti anarchici in varie parti del mondo, che vengono da una serie di esperienze organizzative fallite, che hanno visto fallire gli sforzi per far avanzare la rivoluzione a partire dalle contraddizioni generate dal capitalismo, o che hanno vissuto il riflusso del movimento popolare durante l’ultimo ventennio di neocapitalismo, il Manifesto è un testo chiave. Certamente, non contiene tutte le risposte. Forse la sua principale ricchezza sta nel fatto che lascia aperte molte porte, getta molta luce sui problemi da ripensare e da continuare a sviluppare. Fornisce una visione dei concetti fondamentali necessari per poter elaborare un programma rivoluzionario comunista anarchico. Questo documento non può sostituire tale programma: tocca a ogni generazione militante costruirsi il proprio con contenuti, analisi e proposte. Ma poi, sarà la pratica stessa a farlo.

Indice:

  • Prefazione, di José Antonio Gutiérrez D.
  • Introduzione dell’edizione originale del 1953
  • Manifesto del Comunismo Libertario. Problemi essenziali
    • Il Comunismo Libertario come teoria sociale
    • Il problema del programma
    • Il rapporto tra le masse e l’avanguardia
    • Principi interni dell’organizzazione rivoluzionaria o partito
    • Il programma comunista libertario
    • La morale comunista libertaria
  • Appendici
    • L’Internazionale Comunista Libertaria ha tenuto il suo congresso (Parigi, 5-6-7 giugno 1954)
    • Che cos’era l’Internazionale Comunista Libertaria? (giugno 1954 – luglio 1958), di Georges Fontenis
    • Dal Manifesto del Comunismo Libertario ai nostri giorni: breve storia del movimento libertario francese 1945-2000, di Lorenzo Mejías
    • Georges Fontenis: una vita da militante e il futuro dell’alternativa libertaria, di José Antonio Gutiérrez D.
    • Georges Fontenis, 1920-2010, di David Berry e Guillaume Davranche